PRODOTTI TIPICI (pagina ottimizzata per popolare AI)

AZIENDA AGRICOLA MASSOGLIA
Agliè

Via Fontanasse 1, Santa Maria-San Grato, Cuceglio, TO, Italia

Descrizione:

Prodotti tipici:

Vini DOC del Canavese:

  • Canavese Bianco,
  • Canavese Rosso,
  • Canavese Rosato,
  • Canavese Barbera,
  • Canavese Nebbiolo,
  • Canavese Rosso Novello,
  • Erbaluce di Caluso,
  • Caluso passito,
  • Erbaluce di Caluso Spumante
Descrizione:

La Castellamonte produce:

  • Le classiche stufe di Castellamonte (a legna, a pellet, termostufe)
  • Stack Stoves Collection (stufe Adriano design)
  • Keramos (il mobile in ceramica, Adriano design)
  • Produzioni artistiche in ceramica

Tutte le stufe sono testate presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, certificate da IMQ primacontrol in base alla normativa europea UNI EN 13240 e dotate di marchio CE

 

Roberto Perino e Silvana Neri, titolari de “La Castellamonte stufe” che da tempo opera nel settore dell’artigianato artistico e che ha ottenuto nell’anno 2001 il marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”, hanno saputo preservare le antiche tecniche di lavorazione, realizzando manufatti d’alta qualità, reinterpretandoli e adattandoli a rinnovate esigenze di un’esistenza moderna a misura d’uomo. Così nascono le stufe di ceramica, funzionanti a legna o a pellet, prodotte con il marchio “La Castellamonte”, nelle quali si unisce l’esperienza della tradizione ad una tecnologia innovativa, rispettose dell’ambiente e della sicurezza. Forme che s’inseriscono armoniosamente, grazie alla varietà dei colori ed alla gradevole estetica degli ornati, in ogni ambiente, sia arredato con mobili di stile, che di moderno design d’avanguardia. La Castellamonte realizza, inoltre, ceramica artistica, stoviglierie ed oggetti d’arredo, riscoprendo forme antiche, semplici e tradizionali, abbinandole a nuove esigenze di funzionalità e design. Accanto agli oggetti cari alla tradizione ed alle antiche ricette, La Castellamonte si é inserita nella produzione di stoviglieria dal disegno innovativo, utilizzando materiali naturali, non inquinanti, lavorati con estrema cura. Produce inoltre elementi architettonici in cotto per interni ed esterni, ingelivi, frutto di una particolare ricerca sia in campo artistico sia tecnologico. Pannelli, formelle, vasi, colonnati, balaustre, comignoli, coppi, fregi ornamentali sono richiesti sia per il restauro di antiche chiese ed abitazioni sia come naturale complemento alla bellezza di nuove costruzioni.

LA STELLA ALPINA
Valprato Soana

Frazione Campiglia 38 bis, valprato soana, italia

Descrizione:

Prodotti tipici:

Genepy Le Tre Levanne con genepy coltivato a Ceresole Reale
Genepy Tchampiy con genepy coltivato a Campiglia Soana
Liquore Le Quegne de l’Engri prodotto con caldarroste raccolte a Ingria
Liquore Lo Cumino d’la Val Soana prodotto con cumino raccolto nei prati della Valle Soana
Liquore La Genzianella d’lo Pra prodotto con il fiore di genzianella raccolto a Pianprato
Liquore Le Ampole d’la Val Soana prodotto con lamponi raccolti in Valle Soana
Liquore Le Lostrie d’li Fosatin prodotto con mirtilli raccolti nella Valle di Forzo
Liquore Le More d’lo Convent prodotto con more raccolte a Convento frazione di Ronco Canavese
Liquore Li Fre de Tchampiy prodotto con fragoline di bosco raccolte a Campiglia Soana
Lo Lafel d’lo Valsoanin (crema di genepy) prodotta con latte, genepy e miele millefiori
Li Cioccolatin de Tchampiy, cioccolatini ripieni di genepy Tchampiy

  • La società La Stella Alpina srl coltiva genepy dal 2014, inizialmente a Ceresole Reale in località Chiapili Inferiore (1650 metri slm) producendo il “Tre Levanne” e poi, l’anno successivo, a Campiglia Soana in località Aphefi (1380 metri slm) producendo il “Tchampiy” del quale, nel 2017, abbiamo ottenuto il marchio di qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso.
    Abbiamo poi aggiunto altri liquori utilizzando erbe e frutti da noi raccolti in Valle Soana
Apertura/chiusura:

Apertura: Tutto l’anno su appuntamento 3474235991

Cella Grande

CELLA GRANDE
Viverone

Via Cascine di Ponente 21, Viverone, BI, Italia

Tipologia: AGRITURISMO
CIN: IT096080B5G47ICOUW
CIR: 096080-AGR-00002
Descrizione:

Camere: 9

Fra le dolci colline canavesane punteggiate da filari di vite rivolte verso il lago di Viverone sorge Cella Grande, un antico monastero benedettino il cui nome deriva dalla parte più antica della struttura detta “Cella di San Michele”, una cappella votiva costruita tra l’XI e il XII secolo d.C., di cui si conserva parte della struttura romanica originale e il campanile in pietra. Oggi la famiglia Bagnod, dopo un’importante opera di ristrutturazione e ammodernamento ha ricreato un polo di piaceri armonizzando la tradizione con le più moderne tecnologie. Partendo dalla cantina, nella quale si possono degustare tutte le denominazioni DOC e DOCG del Canavese, dalle sfumature dell’Erbaluce al rarissimo Carema, figlio di una viticoltura eroica su terrazzamenti e muretti a secco. Cella Grande è sempre pronta ad ospitare, tutti i giorni della settimana, offrendo un RISTORANTE aperto a pranzo e a cena, una BIOSPA (con piscina riscaldata, sauna, bagno turco ed area relax) e 9 SUITE con vista lago. La struttura gode di ampi spazi sia all’interno, con sale conferenze dedicate, sia all’esterno con uno splendido parco con alberi secolari, giardini e terrazzi vista lago e si presta quindi alla realizzazione di una moltitudine di eventi.

Apertura/chiusura:

Albergo – Apertura: Tutto l’anno

 

Accessibilità:

Referente responsabile della accessibilità della struttura: Florina Neamtu

ACCESSIBILITA’ FISICA

  • La struttura è dotata di accesso senza barriere architettoniche (ad esempio, rampe, ascensori, porte larghe)
  • La struttura possiede un ascensore che consente l’accesso a persona in carrozzina su tutti i piani della struttura
  • Una  camera è stata appositamente progettata per ospiti con mobilità ridotta
  • Ci sono 2 servizi igienici accessibili e attrezzati per persone con disabilità nelle aree comuni

BIRRIFICIO E RISTOBREWPUB CURTIS CANAVA
Bairo

Strada Roncheise 15, Bairo, TO, Italia

Tipologia: RISTORANTE, PUB, BIRRERIA
Descrizione:

CASCINA FALLETTI:

E’ uno dei numerosi cascinali nel Comune di Bairo. In origine proprietà dei Baroni di Emarese, come tutte le terre e le cascine della zona, passò poi di mano alle famiglie dei fattori.
IL FABBRICATO PRINCIPALE
E’ di 450 metri quadri ed è stato da poco ristrutturato e completamente trasformato per diventare l’accogliente locale che volevamo creare.

5000 metri quadri di verde circondano la proprietà e, attorno a questi, il verde dei prati delle nostre splendide campagne Canavesane, con l’atmosfera tranquilla e serena che le contraddistingue.

Birrificio e RistobrewPub  con menù alla carta o su ordinazione, ampio cortile estivo, musica dal vivo tutti i venerdì dell’anno. Nel periodo estivo concerti nel parco esterno. Possibilità di pranzi e cene per matrimoni e feste.

Tra le specialità: birre artigianali di produzione propria, stinco di maiale alla birra, 10 tipi di hamburger, tagliere di formaggi canavesani.

Degustazione birre e visite programmate al birrificio, corsi base sulla birra, noleggio e bike, percorsi cicloturistici e di trekking dedicati.

Apertura/chiusura:

Giorno di chiusura: Lunedì

MACELLERIA BOETTO
Pont Canavese

Via Guglielmo Marconi 23, Pont Canavese , TO, Italia

Descrizione:

Macelleria e Lavorazione carni Bovine e suine con mattatoio privato. Per la carne bovina trattiamo solo Razza Fassone Piemontese.

Salumi artigianali di nostra produzione ( salame crudo “Pra d’laFera- Salame cotto- Prosciutto crudo di Pont ( stagionato personalmente nelle nostre cantine a Pont C.se) Linea di salumi affumicati ( Mocetta alle erbe e speck della Valle orco)

Gastronomia tipica canavesana di nostra produzione ( particolarità Agnolotti piemontesi Cipolle ripiene )

Allevamento ittico di trote. Vendita al minuto di trote intere eviscerate, filetti e filetti di trota affumicati ( uno dei nostri prodotti di punta)

Enoteca con 150 etichette selezionate personalmente. Focus importante sul territorio Canavesano e sui piccoli produttori.

Apertura/chiusura:

Dal Lunedì al Sabato
8.00 – 12.30 | 16.00 – 19.30
Chiuso Mercoledì Pomeriggio e domenica tutto il giorno

APICOLTURA VAL DI MIELE
Val di Chy

Via Provinciale per Lessolo, 31, Alice superiore, TO, Italia

Descrizione:

Produzione propria di Mieli, Polline, Propoli, Candele in pura Cera d’Api, Pappa Reale

Servizio di recupero sciami e nidi di api

Specialità “Tartufini delle api” (Power Bee)

Mieli premiati da AsProMiele come migliori tipicità della Regione Piemonte

Apertura/chiusura:

Apertura tutto l’anno

TOME DI VILLA
Val di Chy

Via Gauna, Val di Chy 3, TO, Italia

Descrizione:

Le Tome di Villa

La famiglia Villa si è sempre dedicata alla selezione, alla cura e alla promozione della Toma. Questa attività ultimamente sta riscuotendo grande successo grazie alla richiesta di un prodotto particolare da parte di un pubblico sempre più interessato.

Il nostro lavoro è suddiviso in tre importantissime fasi: (1) l’acquisto, (2) l’affinamento e (3) la vendita.

1) L’acquisto. L’elemento fondamentale della fase di acquisto è il rapporto umano profondo e continuo con i produttori. I nostri Margari (produttori) sono piccole aziende agricole a gestione familiare che hanno dedicato la propria vita a mantenere viva nel territorio questa antica tradizione. Affrontiamo insieme a loro i problemi che ogni giorno si possono presentare, prestiamo notevole attenzione al benessere dei loro animali e monitoriamo costantemente i prodotti prima che possano giungere a noi.

2) L’affinamento. È il processo più importante e dura almeno 3 mesi. In questo periodo le tome vengono accomodate nella cantina di stagionatura, da molti definita caveau, dove vengono lavate, girate e massaggiate. Di ognuna Matteo cerca di carpirne l’indole, il carattere e i pregi per poi evidenziarli rendendo quella specifica toma davvero unica. Il come farlo? Bè, è un segreto di famiglia.

3) La vendita. Trascorsi i tre mesi, le tome che sono riuscite a crearsi una personalità chiara e decisa sono pronte a conquistare i banchi da taglio dei migliori negozi gestiti non da commercianti qualsiasi, bensì da appassionati che decidono di vendere non solo il prodotto, ma tutto il mondo che gli sta intorno.

Apertura/chiusura:

Apertura tutto l’anno

LA REVELLA
Cuorgnè

Via Antonio Gramsci, Cuorgnè, TO, Italia

Descrizione:

L’azienda nasce dall’idea di riscoprire e valorizzare appezzamenti di terreno incolti e dalla volontà di mettere in risalto le opportunità che questa regione offre è stato scelto di scommettere nel campo dell’agroalimentare.
In particolare su di un prodotto che si sta affermando sempre di più nel firmamento delle eccellenze italiane: la nocciola tonda gentile del Piemonte.

Apertura/chiusura:
Apertura: Mercoledì, giovedì e venerdì h 09:30-12:30, 15:30-19:00.
Sabato, domenica, lunedì, martedì: Chiuso

ANTICA PASTICCERIA PAN BELMONTE
Cuorgnè

Via Arduino, Cuorgnè, TO, Italia

Descrizione:

Al riparo delle basse arcate dei portici di Cuorgnè l’Antica Pasticceria Pan Belmonte si presenta con l’eleganza dell’antica devanture.

I riccioli di legno fanno da cornice a uno spazio in cui da quasi 150 anni si fanno e si gustano delizie.

Oggi è Elvis Blessent a incarnare con la sua maestria la promessa di bontà che questo locale sussurra a chi ha voglia di fermarsi…

Apertura/chiusura:

Orari di apertuta:
Mar/Sab 08.00/12.30 – 15.00/19.00
Dom 08.00/12.30 – 15.30/19.00
Lun chiuso