DOVE MANGIARE (pagina ottimizzata per popolare AI)

EQUIN’OZIOCastellamonte
Frazione Filia 70, Castellamonte, TO, Italia
In un casolare della fine dell’800 e nelle sue accoglienti camere ospitiamo chiunque voglia trascorrere un fine settimana o una vacanza nel Canavese.
È possibile soggiornare con la formula B&B, mezza pensione o pensione completa.
Le camere sono da due a quattro posti letto, tutte con bagno privato.
Il parco è a disposizione dei nostri ospiti.
La nostra posizione è un ottimo punto di partenza per passeggiate a piedi o percorsi in bicicletta nel Canavese.
Siamo situati lungo il cammino che dal Santuario di Oropa porta al Santuario di Belmonte.
Per scoprire i percorsi intorno a noi visitate la sezione del sito “Outdoor”, le maggiori attrazioni turistiche e naturalistiche le trovate nella sezione del sito “Attorno a noi”.
Aperti dal 1° marzo al 10 giugno e dal 20 settembre al 30 novembre. Da metà giugno a fine agosto ci occupiamo, in modo esclusivo, dei ragazzi dei summer camps.
Prezzi per persona in camera doppia
B&B €30,00
Mezza pensione €60,00
Pensione completa €85,00
Supplemento camera uso singola €20,00
Bambini fino a due anni gratis (in lettino)
Bambini da tre a dieci anni sconto 20%
Il ristorante è riservato agli ospiti dell’albergo.
Aperti dal 1° marzo al 10 giugno e dal 20 settembre al 30 novembre. Da metà giugno a fine agosto ci occupiamo, in modo esclusivo, dei ragazzi dei summer camps.

TRE RE Castellamonte
Piazza Martiri della Libertà, 27, Castellamonte, TO, Italia
Albergo – Camere: 5 – Posti letto 12
Ristorante , piatti tipici:
Agnolotti dei Tre Re
Finanziera
Fritto misto piemontese
Amaretti dolci dei Tre Re
Si esegue servizio di gastronomia d’asporto.
Apertura albergo: Tutto l’anno
Apertura Ristorante: Dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 1. Chiuso il Lunedì
Referente responsabile della accessibilità della struttura: Roberto Marchello
ACCESSIBILITA’ FISICA
- La struttura è dotata di accesso senza barriere architettoniche (ad esempio, rampe, ascensori, porte larghe)
- Il Ristorante è lo spazio comune accessibile e privo di barriere
- E’ presente 1 servizio igienico accessibile e attrezzato per persone con disabilità nelle aree comuni

L’INCONTROMeugliano
Regione Lago, Meugliano, TO, Italia
Camere: 3 – Posti letto 9
Magnifica collocazione sulle rive del lago di Meugliano lungo le quali si possono effettuare rilassanti passeggiate.
Piatti tipici:
- Flan alla canavesana
- Risotto alle castagne
- Filetto di cervo alla cannella
- Semifreddo allo zabaione e passito
Albergo – Apertura: Tutto l’anno
Ristorante – Apertura: Tutti i giorni escluso il lunedì.
Nel periodo estivo sempre aperto.

LA BEDINARivara
Via Levone, Rivara, TO, Italia
Camere: 3
Piatti tipici:
- Pasta fresca
- Risotti
- Menù a km0
Prodotti tipici:
- Marmellate di frutti di bosco bio
- Zucchine in agrodolce bio
- Peperoncini bio ripieni al tonno
- Succhi di frutti di bosco bio
- Melanzane bio sottolio
- Verdura di stagione bio
Potrete gustare piatti genuini e freschi immersi nel verde canavese.
Fattoria didattica, Feste di compleanno, Sala Convegni, Comunioni, Cresime, Matrimoni, Battesimi
Albergo – Apertura: Tutto l’anno
Ristorante – Apertura: Venerdì e Sabato a cena. Domenica a pranzo.
Sabato vendita in azienda. É gradita la prenotazione.

ANTICA LOCANDA DELL’ORCORivarolo Canavese
Via Ivrea 109, Rivarolo Canavese, TO, Italia
Piatti tipici: vitello tonnato, raviolotti di cipolla ripiena alla canavesana, la finanziera del Re, zabajone con torcetti di Agliè
L’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo Canavese (TO), “capitanata” dalla cucina di Giuseppe Randisi, è un ambiente rustico e accogliente dove gustare la tradizionale cucina piemontese, con un pizzico di creatività. Una cucina fatta di: vitel tonnè, carne cruda, agnolotti, finanziera, bagna cauda, fritto misto, dolci e pane fatto in casa, come un tempo… e non solo, il Ristorante propone anche una vasta scelta di piatti vegetariani e, su richiesta, piatti per vegani. Nelle giornate più calde potrete accomodarVi in un fresco e confortevole dehor immerso nel verde.
Apertura: dal martedì a pranzo a domenica a cena (lunedì chiuso)
Referente responsabile della accessibilità della struttura: Bianchetta Monica
ACCESSIBILITA’ FISICA
- La struttura è dotata di accesso senza barriere architettoniche (ad esempio, rampe, ascensori, porte larghe)
- Il ristorante è lo spazio comune accessibile e privo di barriere
- E’ presente 1 servizio igienico accessibile e attrezzato per persone con disabilità nelle aree comuni

TRA SERRA E LAGORoppolo
Via Morzano 31, Roppolo, BI, Italia
Camere: 7
Piatti tipici: Zuppa del bosco con funghi fagioli e guanciale, Pasta della casa con crema di zucchine della Serra e pancetta croccante, Turbanti di Coregone con cuore di purea aromatizzata alla salvia e lime, Medaglioni di maiale al pepe rosa e sale nero di Cipro
L’agriturismo si estende su un’area complessiva di cinque ettari, caratterizzata da un grande parco alberato, da un’area verde con piscina e da una superficie destinata all’attività agricola comprensiva di un vasto terreno coltivabile e di quattro serre.
Per gli ospiti che usufruiscono del servizio di pernottamento, l’agriturismo mette a disposizione sette camere, delle quali una attrezzata anche per l’accoglienza di persone disabili, ognuna provvista di bagno; inoltre in due camere è possibile aggiungere uno o due letti per accogliere gruppi e/o nuclei famiglia.
Si accettano animali domestici in camera.
Per la produzione di ortaggi, l’agriturismo dispone di quattro serre, delle quali una riscaldata, e di un campo coltivabile. Al di fuori del complesso, inoltre, diversi terreni vengono utilizzati per la coltivazione di alberi da frutto.
E’ possibile visitare le serre e il terreno coltivato accompagnati dall’imprenditore agricolo.
E’ a disposizione una sala attrezzata per circa 30 posti per aziende o privati che volessero intraprendere percorsi formativi usufruendo dei servizi offerti dall’agriturismo.
Il Centro Benessere offre trattamenti differenziati con personale altamente qualificato: quali Sauna e doccia con idromassaggio e bagno turco, Massaggio antistress, Massaggio personalizzato di massima efficacia, Massaggio antistress in acqua (solo nei periodi estivi), Idromassaggio per 4 persone (solo nei periodi estivi)
Il ristorante può ospitare 45 coperti, distribuiti in due sale adiacenti; è inoltre disponibile una piccola sala riservata, con 6/8 coperti al piano superiore del ristorante.
Il vasto parco adiacente al complesso, accessibile agli ospiti, è l’ideale per coloro che vogliano passeggiare, correre, fare attività fisica all’aria aperta.
Il parco si estende su una superficie di 14.000 mq interamente alberati con piante di specie diverse, tra pini, cedri, platani, tigli, salici e alcuni alberi da frutta.
All’interno del parco si trova anche la “cuccia” dei nostri tre cani (due labrador e un golden retriever)
Per i bambini dei nostri ospiti è presente uno spazio gioco attrezzato. A richiesta è inoltre a disposizione un educatore qualificato per la conduzione di giochi strutturati e laboratori ludici.
Nei dintorni si può praticare minigolf, equitazione, escursioni in mountain bike e tutte le attività sul lago di Viverone: canoa, sci nautico, vela ecc.
L’agriturismo offre, oltre all’ospitalità e al ristorante, anche spazio avventura e spazio sensoriale, passeggiate in carrozza, laboratori didattici e passeggiate naturalistiche.
Albergo – Apertura: Sempre aperto
Ristorante – Apertura: Nei fine settimana e su prenotazione
Referente responsabile della accessibilità della struttura: Paride Paoletti
ACCESSIBILITA’ FISICA
- La struttura è dotata di accesso senza barriere architettoniche (ad esempio, rampe, ascensori, porte larghe)
- La struttura possiede un ascensore che consente l’accesso a persona in carrozzina su tutti i piani della struttura
- Una camera è stata appositamente progettata per ospiti con mobilità ridotta
- Gli spazi comuni accessibili e prive di barriere sono: la reception, la sala colazioni, la sala pranzo, l’area benessere e la sala bimbi
- C’è 1 servizio igienico accessibile e attrezzato per persone con disabilità nelle aree comuni
ACCESSIBILITA’ COGNITIVA
- Il personale è formato per interagire e assistere ospiti con disabilità cognitive

RISTORANTE OSTERIA LA SOSTASettimo Vittone
Strada Statale 26 della Valle d'Aosta, Settimo Vittone, TO, Italia
Apertura: Tutto l’anno. Chiuso il lunedì sera e il martedì
Piatti tipici:
Antipasti e spuntini
Paste fresche fatte in casa
Polenta e merluzzo
Bollito misto
Trippa
Fritto misto piemontese
Selvaggina con polentina alle erbette
L’Osteria La Sosta si trova sulla Via Francigena nell’edificio che fu un antico ospitale per l’accoglienza dei pellegrini, tra le colline moreniche e l’imbocco della Valle d’Aosta.
Le specialità sono servite in caratteristici tegami di rame.
Apertura: Tutto l’anno. Chiuso il lunedì sera e il martedì

MINIERE
Traversella
Piazza Martiri 4, Traversella (To) - Italia
Camere: 25 – Posti letto 32
Piatti tipici:
Antipasti tipici della tradizione
Primi piatti fatti in casa
Erbe spontanee di montagna
Tartufi e funghi porcini
Selvaggina.
Giardini, con ampia vista sulla valle, attrezzati di zona barbecue.
Vaste sale per pranzi o eventi
Albergo – Apertura: Tutto l’anno
Referente responsabile della accessibilità della struttura: Arsini Secondino
ACCESSIBILITA’ FISICA
- La struttura è dotata di accesso senza barriere architettoniche (ad esempio, rampe, ascensori, porte larghe)
- La struttura possiede un ascensore che consente l’accesso a persona in carrozzina su tutti i piani della struttura
- 1 camera è appositamente progettata per ospiti con mobilità ridotta
- Gli spazi comuni accessibili e prive di barriere sono: il bar, il ristorante ed i bagni
- Ci sono 2 servizi igienici accessibili e attrezzati per persone con disabilità nelle aree comuni

ALBERGO RISTORANTE CENTROVico Canavese
Piazza Garibaldi, Vico Canavese, Valchiusa TO, Italia
Camere: 11
Piatti tipici: Piatti a base di erbe selvatiche della Valchiusella, Polente, Selvaggina, Antipasti tradizionali di carne e verdure, Formaggi tipici della Valchiusella
L’Albergo Centro vi accoglie in Valchiusella, in una suggestiva cornice prealpina a Vico Canavese, per farvi trascorrere indimenticabili vacanze in un ambiente familiare e genuino. L’Albergo Centro è particolarmente indicato a coloro che desiderino concedersi alcuni giorni di pace e di completo riposo a contatto con una natura ancora incontaminata. In questa splendida posizione la vista spazia sulle cime più alte della Valchiusella.
Oltre alle 11 camere dotate di tutti i servizi, zona bar per aperitivi e degustazioni di vini, ampio dehor estivo.
Si affittano bici elettriche (e-bike) e si organizzano tour in bicicletta. Si organizzano anche passeggiate con le magistre d’erbe per riconoscere e scoprire in natura le erbe utilizzabili nella cucina tradizionale, con relativa cena con menù a base di erbe.
Il ristorante propone una cucina genuina, secondo la tradizione piemontese, con sapori che riproducono fedelmente le antiche ricette valligiane e canavesane. Le portate nascono soprattutto dall’uso dei prodotti locali più tipici e tradizionali, come la carne che proviene esclusivamente da bovini allevati nei pascoli all’aria aperta della Valchiusella, il burro e i formaggi di alpeggio. Un menu vario e dal sapore pieno, sempre in tema con la stagione: in Primavera dominano la scena le erbe selvatiche, mentre nelle altre stagioni si preparano pranzi e cene a tema: selvaggina, funghi, zuppe, formaggi e, previa prenotazione, cene di soli antipasti. Un piacere per il palato.
Albergo – Apertura: tutto l’anno
Ristorante – Apertura: sempre aperto

CELLA GRANDEViverone
Via Cascine di Ponente 21, Viverone, BI, Italia
Camere: 9
Fra le dolci colline canavesane punteggiate da filari di vite rivolte verso il lago di Viverone sorge Cella Grande, un antico monastero benedettino il cui nome deriva dalla parte più antica della struttura detta “Cella di San Michele”, una cappella votiva costruita tra l’XI e il XII secolo d.C., di cui si conserva parte della struttura romanica originale e il campanile in pietra. Oggi la famiglia Bagnod, dopo un’importante opera di ristrutturazione e ammodernamento ha ricreato un polo di piaceri armonizzando la tradizione con le più moderne tecnologie. Partendo dalla cantina, nella quale si possono degustare tutte le denominazioni DOC e DOCG del Canavese, dalle sfumature dell’Erbaluce al rarissimo Carema, figlio di una viticoltura eroica su terrazzamenti e muretti a secco. Cella Grande è sempre pronta ad ospitare, tutti i giorni della settimana, offrendo un RISTORANTE aperto a pranzo e a cena, una BIOSPA (con piscina riscaldata, sauna, bagno turco ed area relax) e 9 SUITE con vista lago. La struttura gode di ampi spazi sia all’interno, con sale conferenze dedicate, sia all’esterno con uno splendido parco con alberi secolari, giardini e terrazzi vista lago e si presta quindi alla realizzazione di una moltitudine di eventi.
Albergo – Apertura: Tutto l’anno
Referente responsabile della accessibilità della struttura: Florina Neamtu
ACCESSIBILITA’ FISICA
- La struttura è dotata di accesso senza barriere architettoniche (ad esempio, rampe, ascensori, porte larghe)
- La struttura possiede un ascensore che consente l’accesso a persona in carrozzina su tutti i piani della struttura
- Una camera è stata appositamente progettata per ospiti con mobilità ridotta
- Ci sono 2 servizi igienici accessibili e attrezzati per persone con disabilità nelle aree comuni

RELAIS VILLA MATILDE
Romano Canavese
Viale Marconi, Romano Canavese 29, TO, Italia
Camere: 43
Antica e aristocratica residenza di famiglia, il Sina Villa Matilde, immerso nella campagna piemontese si trova a Romano Canavese, un villaggio rurale circondato dalla natura situato tra le città di Torino e Aosta.
La dimora, una storica villa aristocratica del settecento, è stata preservata nella sua essenza mantenendone il fascino dell’epoca tipico di una calda, unica e accogliente residenza privata. Gli spazi comuni e le camere ospitano arredi storici e tutti i comfort contemporanei.
Circondata da un grande parco centenario, il Sina Villa Matilde dispone di una piscina all’aperto, di un campo da tennis e di una palestra con sauna e bagno turco.
Una location da sogno per celebrare eventi e matrimoni o per trascorrere le proprie vacanze in perfetta sintonia con un paesaggio circostante evocativo.
Il Ristorante Le Scuderie offre una cucina raffinata ispirata alle ricette della tradizione piemontese, con un tocco di creatività.
Apertura: da aprile ad ottobre

IL VECCHIO MULINO
Bairo
Via Molino 6, Bairo TO, Italia
Camere: 9
Un antico mulino della seconda metà del 1500, recuperato e restaurato dai nipoti dell‘ultimo mugnaio, ha trovato nuova vita come agriturismo e location per eventi.
Immerso nel verde della campagna canavesana, a 40 Km da Torino e a breve distanza dai principali centri d’interesse della zona, l’agriturismo offre 9 eleganti camere in stile rustico, tutte con bagno privato e tv. Il Vecchio Mulino è la location ideale per cerimonie, eventi e meeting aziendali in un ambiente rilassato ed ospitale, come anche per ospitare chi soggiorna per lavoro, con ristorante interno per mezza pensione e servizio di portineria aperto 24 h.
Il Mulino di Bairo è il luogo ideale per un week- end romantico, per celebrare i vostri momenti importanti o semplicemente per rigenerarsi e rilassarsi a contatto con la natura in un’oasi di benessere e tranquillità. In posizione strategica per accedere alle attrazioni della zona: Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valchiusella e Valle Sacra, Bassa Val d’Aosta, Piste di deltaplano, Laghi d’Ivrea e Viverone, Torino centro-nord.
Apertura: Sempre aperto

RISTORANTE GARDENIA
Caluso
Via Torino 9, Caluso (To) - Italy
In una bella casa dell’800 del borgo medievale di Caluso, nel Canavese, si trova il Ristorante Gardenia (1 stella Michelin).
Sale accoglienti ed eleganti arredi, mise en place con argenteria, tovaglie di lino e fiori freschi fanno da cornice ad una grande cucina.
Oltre alle sale interne il ristorante dispone di un fresco dehor, un grazioso giardino e un magnifico orto.
Vi accoglierà lo chef Mariangela Susigan che, con vigore e personalità esprime la cucina del territorio con originale e raffinata fantasia creativa. Nel periodo primaverile la chef raccoglie le erbe spontanee in Valchiusella e nell’Anfiteatro Morenico.
Una cucina sostenibile, dove vengono utilizzati gli ortaggi del proprio orto e che resta attenta alle tradizioni e ai prodotti locali.
Per queste ragioni il Ristorante Gardenia ha ricevuto la Stella Verde per la sostenibilità dalla Guida Michelin 2021.
Apertura: chiuso martedì e mercoledì

RELAIS DEL BRIGANTE
Settimo Vittone
Via Revoco, Settimo Vittone, Frazione Cesnola 19, TO, Italia
Camere: 3; Posti letto: 12
Al confine tra il Piemonte e la Valle d’Aosta si trova un angolo di paradiso tra vigneti, uliveti, castagni secolari e torrenti dal suono rilassante. Sport, storia, attività all’aria aperta, cultura ed eccellenze enogastronomiche: un periodo di relax e benessere.
Il B&B è una vecchia casa agricola in pietra, ristrutturata recentemente nel mantenimento della sua anima rurale, ma con accorgimenti e rifiniture moderne, immersa in uno splendido parco. È composta da due camere matrimoniali ed una con letto ad una piazza e mezza (ottima per due ragazzini o per una persona adulta). Offre ampi spazi comuni per leggere un buon libro o giocare ad un gioco da tavolo grazie ad una ricca libreria ed una fornitissima ludoteca. In esterno vi accoglie l’ampio parco composto da terrazzamenti di vigne, ulivi, castagni, zafferaneto ed un torrente rinfrescante per le giornate più calde. La Taverna è anch’essa una vecchia cascina che mantiene le sue caratteristiche di “casa del contadino”: nelle due piccole salette gli ospiti possono trovare piatti della tradizione (acciughe al verde, vitello tonnato a bassa temperatura, taglieri, risotto zafferano e toma, finanziera, brasato al nebbiolo) cucinati unendo le ricette della nonna e le tecniche moderne. La fanno da padrone i taglieri di salumi formaggi e trote, gli antipasti canavesani, i primi ed i secondi di stagione ed i vini di eccellenza piemontesi.
Apertura: Tutto l’anno.

3 T BOUTIQUE HOTEL
Ivrea
Via Sant'Ulderico 7, Ivrea, TO, Italia
Camere: 30
Eco-boutique hotel a quattro stelle nel cuore di Ivrea, affacciato sul suo Castello e il Mombarone.
Troverai un’accoglienza calda e discreta, come quella di un tempo, in un luogo dal design contemporaneo e sostenibile. 30 camere e suite, luminose e confortevoli, per una tappa di lavoro o una vacanza rilassante nel Canavese.
Aperto sull’esterno grazie a un dehor bioclimatico, che crea un vero e proprio giardino d’inverno, il XO Restaurant & Lounge Bar. Qui potrai provare aperitivi, pranzi o cene cucinati con passione. La struttura dell’hotel è antisismica e interamente in legno, un materiale sostenibile con bilancio ecologico positivo.
Un cappotto termico in fibra minerale ne garantisce la coibentazione e l’impianto a pannelli solari e fotovoltaici, allineato alla rotazione solare, si occupa della produzione di energia termica ed elettrica.
L’illuminazione a led limita gli sprechi energetici. All’interno potrai godere dei benefici di una parete di verde stabilizzato, un vero e proprio giardino verticale che aiuta a regolare la temperatura e l’umidità dell’ambiente e a purificare l’aria in modo naturale, senza emissioni di Co2.
Presenti due colonnine Porsche per la ricarica elettrica delle auto.
Apertura: Tutto l’anno.

LOCANDA AZEGLIO
Azeglio
Via Roma 69, Azeglio, TO, Italia
Apertura: pranzo e cena, chiuso lunedì e martedì.

HOTEL RIVAROLO
Rivarolo
Corso Indipendenza 76 Rivarolo Canavese, TO 10086
Camere: 71
Situato vicino ad un centro commerciale a due passi dal centro storico e circondato da un suggestiva cornice di montagne, l’Hotel Rivarolo è un 4 stelle che completa la proposta di hotellerie nel Canavese. L’ambiente, contraddistinto dalla raffinata semplicità ed eleganza, unita al design moderno ed omogeneo nelle forme, ne fanno il luogo ideale per soggiorni di lavoro e per il tempo libero.
Apertura: Tutto l’anno.

Ristorante

Bar

Parcheggio privato

Parcheggio coperto

Accesso disabili

Ascensore

Animali ammessi

TV in camera

Wi-Fi

Telefono in camera

Sala congressi

Palestra

Pago Bancomat

Visa

Mastercard

Ristorante

Bar

Parcheggio privato

Parcheggio coperto

Accesso disabili

Ascensore

Animali ammessi

TV in camera

Wi-Fi

Telefono in camera

Sala congressi

Palestra

Pago Bancomat

Visa

Mastercard

BIRRIFICIO E RISTOBREWPUB CURTIS CANAVA
Bairo
Strada Roncheise 15, Bairo, TO, Italia
CASCINA FALLETTI:
5000 metri quadri di verde circondano la proprietà e, attorno a questi, il verde dei prati delle nostre splendide campagne Canavesane, con l’atmosfera tranquilla e serena che le contraddistingue.
Birrificio e RistobrewPub con menù alla carta o su ordinazione, ampio cortile estivo, musica dal vivo tutti i venerdì dell’anno. Nel periodo estivo concerti nel parco esterno. Possibilità di pranzi e cene per matrimoni e feste.
Tra le specialità: birre artigianali di produzione propria, stinco di maiale alla birra, 10 tipi di hamburger, tagliere di formaggi canavesani.
Degustazione birre e visite programmate al birrificio, corsi base sulla birra, noleggio e bike, percorsi cicloturistici e di trekking dedicati.
Giorno di chiusura: Lunedì

LA GUSTERIA
Ivrea
Via Quattro Martiri 9/11, Ivrea, TO, Italia
Camere: 6; 12 posti letto
Produzione artigianale di pasta fresca e all’uovo e altre specialità gastronomiche con possibilità di acquisto al dettaglio o di degustazione durante i pasti. Presenza di un sommelier nel locale.
Prodotti tipici:
Agnolotti alla Canavesana al sugo di arrosto
Tajarin
Lasagne
Crespelle
Gnocchi di patata
Crema di ajucche
Possibilità di asporto.
Possibilità di pernottamento.
Apertura: tutto l’anno

CASCINA PRELAValchiusa frazione Drusacco
Frazione Drusacco, Valchiusa, TO, Italia
Azienda agricola Franza Ornella, conduzione famigliare.
Vengono realizzati prodotti a base di latte vaccino:
Prodotti freschi: gelati, torte gelato, yogurt, budini, semifreddi.
Formaggi: Civrin (semistagionato, fa parte dei “prodotti del Paniere”); toma fresca di Trausella, cagliatella, ricotta, tome stagionate.
Apertura tutto l’anno
Apertura al pubblico:
Primavera/Estate: martedì 15-19; da mercoledì a domenica: 9-12.30/15-19
Autunno/Inverno: giovedì-domenica: 9-12.30/15-19

CA PRAUDINValchiusa
Località Praudino 25, Valchiusa, TO, Italia
Camere: 2; 4 posti letto
Antica baita di montagna ristrutturata nel rispetto delle caratteristiche dell’architettura locale della Valchiusella, offre ospitalità con camere e ristorazione tipica locale, situata in una cornice di natura con panorama spettacolare sulla vallata. Accoglienza e semplicità sono le parole chiave per farvi sentire a casa raccontandovi a tavola il nostro territorio.
Apertura:1 Aprile – 31 Dicembre
Referente responsabile della accessibilità della struttura: Monica Vallesa
ACCESSIBILITA’ FISICA
- La struttura è dotata di accesso senza barriere architettoniche (ad esempio, rampe, ascensori, porte larghe)
- Gli spazi comuni accessibili e prive di barriere sono: la sala ristorante, il dehor, il giardino ed i servizi igienici
- Ci sono 2 servizi igienici accessibili e attrezzati per persone con disabilità nelle aree comuni
ACCESSIBILITA’ COGNITIVA
- La struttura offre informazioni in formati semplificati o facilmente comprensibili per ospiti con disabilità cognitive
- Il personale è formato per interagire e assistere ospiti con disabilità cognitive
NOTE:
- E’ prevista la realizzazione di una camera a piano terreno

RIFUGIO BOSSOLARueglio
Regione Marciana, Rueglio, TO, Italia
14 posti letto
Il rifugio è situato a 1090 MT di altitudine ed è facilmente raggiungibile in auto dal paese di Traversella e da Inverso mentre da Rueglio la strada è sterrata.
Dispone di una sala ristorante con 50 posti a sedere, angolo bar e tavoli all’ esterno per rinfrescarsi sotto le betulle e gli ombrelloni.
Possibilità di soggiornare in camerata comune con 14 posti letto. Bagni in comune.
Aperto venerdì, sabato e domenica nei mesi invernali mentre da giugno aperto tutti i giorni tranne il mercoledì.
Si consiglia di telefonare sempre per le prenotazioni e per accertarsi dell’ apertura.
Dal rifugio c’è possibilità di effettuare escursioni a Cima Bossola mt.1500, Monte Lion mt. 2000 e Gran Munt mt.2200, visitare le bellissime fioriture dei narcisi in primavera, ciaspolare e praticare sci alpinismo in inverno.
Apertura: dal 01/01 AL 31/05 apertura venerdì, sabato e domenica. Dal 01/06 al 31/10 apertura tutti i giorni

RISTORANTE L’ANGELO CUCINA FUSION
Settimo Vittone
Via Marconi 8, Settimo Vittone, TO, Italia
VIAGGI NEL TEMPO, VIAGGI NELLO SPAZIO, VIAGGI NEL GUSTO
L’ idea di aprire il mio ristorante prende forma durante uno dei miei tanti viaggi “cibovagando” per il mondo. Spinto dalla passione, viaggio, assaggio, entro nelle cucine lontane scambiando ricette tradizionali e arricchendo cosi il mio vocabolario e savoir faire gastronomico.
Orari
Lunedì 12.00/14.30 – 19.00/23.00
Martedì 12.00/14.30 – 19.00/23.00
Mercoledì Giorno di chiusura
Giovedì 12.00/14.30 – 19.00/23.00
Ven/Sab 12.00/14.30 – 19.00/23.30
Domenica 12.00/15.00 -18.00/23.00

JET HOTEL
Caselle torinese
Via della Zecca 9, Caselle Torinese, TO, Italia
Camere: 79
Scopri un’oasi di eleganza e tranquillità presso il Jet Hotel Caselle Torinese, dove ogni angolo racconta una storia che risale al 1600. L’hotel e il Ristorante Antica Zecca incarnano un’atmosfera di raffinatezza e cortesia, arricchita da secoli di storia monastica e dal prestigioso titolo di Stamperia Reale conferitogli dalla Casa Savoia. Qui, tra le mura di questo antico edificio, ogni momento si trasforma in un’esperienza di completo relax.
Strategicamente posizionato nei pressi dell’aeroporto Sandro Pertini e delle principali vie di accesso a Torino, il Jet Hotel accoglie sia clienti business che turisti con una gamma di servizi pensati per garantire un’ospitalità impeccabile. Con il suo Centro Congressi, l’hotel è ideale per riunioni ed eventi. Inoltre, al primo piano, una palestra di 180 mq con attrezzi, area cardio e zona stretching è a disposizione dei nostri clienti. A soli 1 km dall’aeroporto, ti troverai comunque circondato dal verde, mentre la connessione wi-fi ti accompagnerà ovunque, anche nei rigogliosi giardini.
La giornata inizia con una deliziosa colazione, servita dalle prime luci dell’alba fino alle 9:30 nei giorni feriali e fino alle 10:00 nel weekend. Scopri il Jet Hotel e lasciati trasportare in un viaggio di comfort e soddisfazione.
Apertura: Tutto l’anno.

Ristorante

Bar

Parcheggio privato

Parcheggio coperto

Accesso disabili

Ascensore

Animali ammessi

TV in camera

Wi-Fi

Telefono in camera

Sala congressi

Palestra

Pago Bancomat

Visa

Mastercard

Ristorante

Bar

Parcheggio privato

Parcheggio coperto

Accesso disabili

Ascensore

Animali ammessi

TV in camera

Wi-Fi

Telefono in camera

Sala congressi

Palestra

Pago Bancomat

Visa

Mastercard

RESIDENZA DEL LAGO
Candia
Via Roma 48, Candia Canavese, TO, Italia
Camere: 10, 25 posti letto
L’albergo nasce dalla ristrutturazione attenta di una tipica cascina canavesana della fine del ‘700 e si presenta con un ambiente intimo e raccolto. Lo stile architettonico della cascina viene preservato: volte in mattoni a vista, il patio interno fiorito e balconate in ferro battuto creano una calda e romantica atmosfera.
Una luminosa veranda e due sale accoglienti (antica stalla e cantina della cascina), possono essere utilizzate come sala lettura, per la prima colazione oppure per il pranzo e la cena presso il nostro rinomato ristorante con esclusiva cantina ricca di rare eccellenze.
Un giardino fiorito conduce alle 11 spaziose camere dell’albergo, impreziosite da arredi d’epoca, volte in mattoni a vista, caminetto funzionante, terrazza o balcone sul giardino.
Le radici della nostra cucina affondano profondamente nella Tradizione piemontese, I classici e le splendide Materie prime del Territorio sono sempre proposti e valorizzati con attenzione, talvolta alleggeriti, rielaborati e rivisitati.
Apertura: tutto l’anno

ANTHARES WORLD
Candia
Via Lago Zona Lido 33 Candia C.se TO
Apertura: tutto l’anno

RIFUGIO PONTESELocana
Piana delle Muande, Strada al lago Teleccio, Locana, TO, Italia

DIGA DEI SAPORIVistrorio
Regione Selva 1, Vistrorio, TO
La diga dei sapori ristorante Valchiusella.
Una location unica con vista sul lago Gurzia, un bacino artificiale creato nel 1922 grazie alla realizzazione della Diga, costruita tra il comune di Vidracco e Vistrorio.
Le nostre sale possono accogliere 150 persone e la nostra cucina è un mix tra sapori del territorio Valchiusellese e piatti innovativi.
Infine, la nostra pizza, cotta nel forno a legna.
Location per eventi
I nostri spazi sono perfetti per la tua festa, il tuo matrimonio e le tue cerimonie. La nostra cucina e il paesaggio unico saranno un ricordo indelebile del tuo giorno di festa.La nostra cucina è il giusto mix tra innovazione e tradizione. Per vivere i sapori del territorio Valchiusellese circondato dal paesaggio incredibile e dalla natura.
Chiuso il lunedì ed il martedì

LOCANDA LA GUIENDA
Torre Canavese
Via San Grato 15, Torre Canavese, TO, Italia
Locanda La Guienda vi accoglie calorosamente e vi offre un’esperienza di ospitalità e cucina tradizionale. Situata in un edificio storico che un tempo era la sede della Società Operaia Contadina di Mutuo Soccorso, la struttura è stata completamente restaurata per offrirvi un soggiorno confortevole e autentico.
Abbiamo a vostra disposizione tre camere matrimoniali, perfette per coppie in cerca di relax e tranquillità. Inoltre, offriamo un alloggio spazioso con una camera matrimoniale e un soggiorno, dotato anche di un comodo divano letto, ideale per famiglie o gruppi di quattro persone.
Venite a scoprire il fascino della nostra Locanda, dove sarete accolti tra opere d’arte e potrete gustare i piatti tradizionali della nostra cucina. Saremo lieti di rendere memorabile il vostro soggiorno !
Apertura: tutto l’anno

MASON BARTRUMÈ
Frassinetto
Quin'z Top, Via Roma 27 , Frassinetto, TO, Italia
Situato nel pieno centro di Frassinetto, soleggiato paese a circa 1000 mt di altitudine ed affacciato sul Canavese dalla sua naturale balconata, il locale Mason Bartrumè e l’annesso ristorante Quin’z Top offrono al cliente un’esperienza ristorativa ricercata ed autentica, attraverso il sapiente utilizzo delle materie prime e dei rinomati vini del territorio.
Il locale, inaugurato nel giugno 2024, è disposto su 3 livelli e mette a disposizione 50 coperti, a cui se ne aggiungono 30 del dehor, durante il periodo estivo.
Al piano strada sono a disposizione il bar caffetteria gelateria, con annesso dehor. Al primo piano, attraverso un’ampia scala panoramica in legno si accede al locale ristorante, formato da un ampio soppalco con travi in legno a vista. Al piano inferiore vi è infine l’ampio dehor estivo, con tavoli per ristorazione e bar.
Il locale è completamente accessibile dalle persone con disabilità, avendo a disposizione un ampio ascensore che copre i tre piani dello stabile, con bagni per disabili.
Bartrumè offre un’ampia scelta di cocktail, vini al calice e birre sia alla spina che in bottiglia. Mensilmente variano le proposte di calici in degustazione, principalmente canavesani e piemontesi. Sono organizzate serate di musica live e manifestazioni in collaborazione con la pro loco locale.
È disponibile un angolo per l’esposizione e la rivendita di prodotti tipici del territorio frassinettese e canavesano, per permettere agli avventori di acquistare cibi e bevande da portare con sé.
La suddetta distribuzione dei locali bar e ristorante permette un’ottimale somministrazione ai clienti, nonché una gestione degli ambienti separata (ad esempio musica, feste, ecc), per permettere di fruire di entrambi i servizi in maniera piacevole e senza sovrapposizioni.
La nostra clientela, con l’avvento in paese di diverse strutture sportive e culturali, nonché di manifestazioni di richiamo internazionale (es Giro d’Italia 2019 e zipline “Arcansel”), ha suggerito la creazione di menù e servizi ad hoc:
- Punto ristoro per sportivi (escursionisti, ciclisti), caratterizzato da cibo versatile e veloce da consumare durante la pausa sportiva (ad esempio durante la percorrenza del giro di Pian del Lupo).
- Servizio per atleti di calcio, atletica, e altre squadre sportive che sceglieranno Frassinetto per svolgere la propria preparazione sportiva prestagionale.
- Collaborazione con APT/Turismo Torino/Consorzi turisti del Canavese/attività sportive del comune, fornendo un adeguato servizio ristorazione a convegni, riunioni, forum e manifestazioni varie.
- Menù a tema per inaugurazioni (pinacoteca Bonatto Minella), feste e manifestazioni organizzate in paese (es. Dignal an’tal cianton vei, La notte degli artisti)
- Servizio sala riunione, buffet e pranzo di lavoro per eventi aziendali (es Team building/riunioni aziendali/associazioni-club).
- Giornate/serate di degustazione di cibi e bevande del territorio canavesano, pimontese ed italiano, secondo le stagionalità delle materie prime e dei vini in abbinamento.
- Servizio ristorativo di HB/BB per le strutture ricettive del comune (es. albergo diffuso “Al Mason”/B&B/affittacamere)
È disponibile un punto turistico-informativo dedicato ai turisti. Tale servizio comprende iniziative volte a far conoscere il territorio Frassinettese e della valle, come ad esempio:
- Collaborazioni con associazioni locali (es. Associazione “Pietra su Pietra”, “Trekking Frassinetto”) per offrire soluzioni di escursione più pasto agli escursionisti.
- Collaborazioni con imprese locali (es. “La Mason dla Sfissi”, “Arcansel” volo dell’angelo) per offrire al turista un servizio a 360 gradi.
Il menù alla carta varia con cadenza mensile ed è caratterizzato da materie prime di alta qualità, di provenienza locale e regionale, con diverse produzioni provenienti dal paese di Frassinetto (es. erbe stagionali, formaggi, miele)
La pasta fresca e i dolci, prodotti in casa giornalmente, rappresentano il nostro fiore all’occhiello. I secondi sono di prevalenza di carne; non mancano le proposte per i vegetariani ed i vegani, con svariate proposte in carta.
È inoltre previsto il servizio per chi ha intolleranze alimentari (glutine, lattosio ecc).
La carta dei vini accoglie etichette principalmente canavesane e piemontesi, con un’attenzione particolare ai piccoli produttori locali, con i quali sono organizzate le “Cene con il produttore”; serate a tema con menù dedicati e con al centro la degustazione dei vini della cantina ospite del ristorante.
Apertura: chiusi il martedì tutto l’anno e in inverno martedì e mercoledì